il Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri โA braccia aperteโ si svolgerร in modalitร virtuale dal 15 al 17 ottobre. Mai come in questa XIV edizione, emergerร la centralitร del pediatra di famiglia, diviso tra il lavoro di prevenzione e quello sullo sviluppo del bambino, il trattamento dei malanni tipici dellโinfanzia e quello delle cronicitร , il rispetto del calendario vaccinale, la profilassi anti-influenzale e naturalmente il controllo dellโepidemia di Covid-19. Tutto questo in una fase di nuove restrizioni sulle attivitร scolastiche e sportive, che inducono i piรน piccoli alla sedentarietร e alla solitudine, con effetti importanti sul loro equilibrio psico-fisico. Il confronto sarร utile inoltre per approfondire il tema del sovrappeso e degli stili alimentari delle famiglie italiane, ma ci sarร spazio anche per i progetti FIMP nellโambito dei disturbi del neurosviluppo, dai ritardi sul linguaggio alle forme di autismo grave.
Il quadro della Pediatria di Famiglia in Italia sarร tracciato nel corso di una conferenza stampa virtuale che si terrร venerdรฌ 16 ottobre dalle 12 alle 13. Alla virtual press conference interverranno Paolo Biasci, Presidente della FIMP, Mattia Doria, Segretario nazionale alle Attivitร Scientifiche ed Etiche della FIMP, Raffaella De Franchis, Area Alimentazione e Nutrizione della FIMP, Maria Luisa Scattoni, Coordinatrice per lโIstituto Superiore di Sanitร del Progetto Riconoscimento precoce Disturbi neurosviluppo e Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva.