Sifilide

Come si manifesta
E’ causata dall’infezione di un batterio molto virulento e pericoloso il Treponema pallidum. I principali sintomi sono lesioni cutanee, ulcere genitali e anche patologie più gravi come malattie aortiche, meningite e sindromi neurologiche. La sifilide si trasmette con i rapporti sessuali ma l’infezione può avvenire anche attraverso il contatto con la pelle o durante la gestazione.

Sifilide

Cosa dice la scienza
La patologia si divide in tre fasi: sifilide primaria, sifilide secondaria e sifilide terziaria. Dopo circa un mese dal contagio compare sui genitali il sifiloma, una ferita di forma tondeggiante.  Nelle donne le zone più colpite sono piccole labbra, l’ingresso vaginale o il perineo. Nell’uomo invece compaiono i sintomi sul pene, il prepuzio o l’ano. Lo step successivo è la sifilide secondaria che vede la comparsa di screpolature tondeggianti sulle mani e sui piedi o di macchie simili a quelle del morbillo (di solito su tronchi e arti). Molto più rara, rispetto al passato, è la fase terziaria durante la quale insorgono malattie neurologiche o cardiache.

Prevalenza
La malattia interessa di più il sesso maschile rispetto a quello femminile (8,4 casi per 100.000 uomini vs. 1,6 casi per 100.000 donne). Il 14% delle infezioni si registra tra i giovani d’età compresa tra i 15 e i 24 anni mentre la maggior parte dei casi è stata segnalata al di sopra dei 25 anni.

Diagnosi
La patologia viene individuata con dei test sierologici in grado di trovare alcuni anticorpi (IgM o IgG) prodotti dal nostro organismo rispettivamente dopo due e quattro settimane dal contagio.

Terapie
Il trattamento principale è rappresentato dall’uso di antibiotici per debellare l’agente patogeno. Di solito si somministrazione, per via parenterale, di penicillina che è utile anche per prevenire la trasmissione dell’infezione da madre a figlio durante il parto. I dermatologi e consiglia inoltre di svolgere test diagnostici ai partner sessuali e di utilizzare il condom durante i rapporti.

 

Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.