Cheratosi attinica, diamo qualche numero su una malattia poco nota
31 agosto 2021 – E’ una patologia dermatologica molto diffusa ma di cui si parla ancora poco nel nostro Paese. E’ la cheratosi attinica, una malattia pre-cancerosa che si manifesta attraverso la comparsa di macchie rosa, rosse o marroni oppure come uno spessore duro, ruvido e molto aderente alla pelle. Le dimensioni delle lesioni possono variare da pochi millimetri fino ad un paio di centimetri. Si tratta di un tumore nelle sue primissime fasi iniziali che però non sempre degenera in un carcinoma invasivo.
Ecco alcuni numeri che contraddistinguono la cheratosi attinica:
• 400mila: sono gli uomini e le donne che nel nostro Paese sono colpiti della malattia. Si tratta di una stima in quanti dati ufficiali non sono ancora disponibili
• 45%: è la quota di malati che presenta almeno sei o più lesioni sulla pelle
• 16%: è la percentuale di lesioni che possono evolversi in un carcinoma squamocellulare se non vengono trattate in modo adeguato
• 30%: è la quota di uomini e donne over 70 che presentano almeno una lesione da cheratosi sul proprio corpo
• 27%: è la percentuale di pazienti dermatologici ambulatoriali italiani è colpito dalla malattia
Contro la cheratosi attinica è importante intervenire in modo adeguato per poter impedire la possibile insorgenza di tumori della cute. Oggi pazienti e medici specialisti hanno a disposizione diverse tipologie di cure tra cui la fotodinamica topica, terapie topiche a base di farmaci immunomodulanti. Le lesioni infine possono essere rimosse attraverso la crioterapia o un intervento chirurgico.