Farmaci biologici e piccole molecole nella cura della psoriasi
27 gennaio 2021 – La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che può colpire tutte le zone della cute. Si calcola che nel nostro Paese i pazienti siano oltre 2 milioni e mezzo e la patologia risulta molto invalidante soprattutto quando interessa le giovani donne o i bambini. Per trattarla è sempre più importante il ruolo delle così dette nuove terapie. E’ uscito recentemente il volume “Atlante: Farmaci biologici e piccole molecole nella psoriasi”. Si tratta di un testo indirizzato a medici e pazienti e ne parliamo con una delle autrici, la dott.ssa Annunziata Dattola (Clinica Dermatologica Policlinico Tor Vergata di Roma).
“E’ un testo di semplice lettura che può essere compreso da tutti – afferma la dott.ssa Dattola -. Abbiamo voluto creare una raccolta di immagini cliniche in riferimento all’utilizzo di vecchie e nuove cure che abbiamo a disposizione negli ultimi 15 anni. Dopo una breve introduzione sulla patologia il testo comprende un rapido excursus sui principali farmaci topici e sistemici tradizionali. Sono terapie che tutt’ora svolgono un ruolo importante e non sostituibile. Tuttavia negli ultimi anni sono state affiancate dai farmaci biologici. Spesso i pazienti ritengono erroneamente che siano delle cure naturali derivate da estratti di piante o di frutti. In realtà sono medicinali complessi prodotti in laboratorio attraverso tecniche del DNA ricombinante e quindi il loro vero nome è quello di farmaci biotecnologici. Le “small molecule” invece sono delle terapie che di solito vengono assunte per via orale. Hanno dimostrato di essere efficaci per contrastare la patologia dermatologica”.
“Noi specialisti stiamo cercando di creare una terapia personalizzata e che sia sempre più su misura del singolo paziente – conclude la dott.ssa Dattola -. Infatti ogni malato presenta una psoriasi con delle caratteristiche diverse e possiede una componente genetica differente. Quindi non tutti rispondo alla stessa maniera ad una determinata tipologia di cura e può essere necessario un cambio di trattamento per ottenere risultati soddisfacenti. La psoriasi è una malattia complessa e sistemica che e non interessa solo la pelle e può essere associata ad altre patologie più o meno gravi come artriti, ipertensione, diabete o dislipidemia. E’ fondamentale quindi per un paziente rivolgersi ad un centro specializzato per poter così ricevere un’assistenza qualificata”.