Impatto psicologico ed emotivo di alcune patologie della pelle

Impatto psicologico

Le persone con malattie della pelle hanno una frequenza molto più alta di disagio psicologico e qualità di vita (QoL) alterata rispetto a quelle senza.  Gli studi hanno dimostrato che i livelli di problemi sociali, psicologici ed emotivi e l’impatto sulla QoL riportati dai pazienti con acne sono pari a quelli riportati dai pazienti con asma cronica invalidante, epilessia, diabete, mal di schiena, artrite o malattia coronarica.  Allo stesso modo, le persone con dermatite atopica (AD) hanno una QoL più bassa rispetto ad altre condizioni croniche, tra le quali malattie cardiache, diabete e ipertensione arteriosa con AD moderata e grave associata a una QoL drammaticamente più bassa.  Nei bambini, l’AD generalizzata ha il secondo impatto maggiore sulla QoL dopo solo la paralisi cerebrale.

Depressione, ansia e ideazione suicidaria sono più comuni nelle persone con AD e acne che nella popolazione generale, anche con malattia da lieve a moderata, e l’acne è un fattore di rischio indipendente per il suicidio.  Maggiore è l’impatto sulla QoL, più gravi sono l’ansia e la depressione. Gli adolescenti sono particolarmente a rischio di disturbi psichiatrici poiché sono psicologicamente più instabili e suscettibili ai cambiamenti dell’aspetto. Se questi disturbi non vengono rilevati e non trattati, le conseguenze possono essere gravi.

La maggior parte delle ricerche sulle cicatrici si concentra su cicatrici gravi come le ustioni, ma ci sono pochi dati sull’impatto psicologico delle cicatrici da interventi chirurgici elettivi o estetici di routine. È stato riscontrato che il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) si verifica comunemente a seguito di gravi ustioni.  In un ampio studio su 438 pazienti nei Paesi Bassi, il 33% ha avuto un grave disturbo da stress post-traumatico da uno a due anni dopo l’ustione.  Tuttavia, 10 anni dopo un’ustione, la QoL è, in media, paragonabile alla popolazione generale.

Impatto Emotivo

Le condizioni della pelle hanno un impatto negativo sull’immagine di sé. L’acne può causare sentimenti di isolamento, solitudine, minore autostima e minore soddisfazione del corpo.  Confrontando l’acne con altre condizioni della pelle, il 20-30% dei pazienti con psoriasi, dermatite atopica, dermatite da contatto o orticaria si è ritirato in se stesso rispetto a più del 50% delle persone con acne.

I sopravvissuti alle ustioni possono provare sentimenti di vergogna, mancanza di fiducia, bassa autostima ed evitamento di situazioni sociali mentre le cicatrici facciali sono associate a gravi conseguenze psicologiche, emotive e sociali.

Quando siamo in presenza di cicatrici visibili (qualsiasi sia la causa), i pazienti possono sentirsi impacciati e lottare con le relazioni e la comunicazione personali, lavorative e sociali.  Le cicatrici visibili hanno il maggiore impatto sulla QoL mentre sembra che sia la presenza della cicatrice piuttosto che la gravità a influenzare la QoL.  Uno studio ha rivelato che i pazienti desideravano che le cicatrici in entrambi i siti visibili e non visibili fossero meno evidenti e il 91% apprezzerebbe anche un piccolo miglioramento delle cicatrici.  Le cicatrici cheloidi e ipertrofiche e le condizioni croniche della pelle hanno un impatto simile sulla qualità della vita a causa della stigmatizzazione interiorizzata, dei sintomi fisici e della mobilità ridotta.

Riferimenti:
Dreno B, Amici JM, Demessant-Flavigny AL, Wright C, Taieb C, Desai SR, Alexis A – The Impact of Acne, Atopic Dermatitis, Skin Toxicities and Scars on Quality of Life and the Importance of a Holistic Treatment Approach.

Hay RJ, Johns NE, Williams HC, et al. L’onere globale delle malattie della pelle nel 2010: un’analisi della prevalenza e dell’impatto delle condizioni della pelle. J Invest Dermatol .

Karimkhani C, Dellavalle RP, Coffeng LE, et al. Morbilità e mortalità globali delle malattie della pelle: un aggiornamento dallo studio del carico globale della malattia 2013. JAMA Dermatol .

AcneDanni esteticiNewsPatologie croniche
Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.