Lesioni da pressione: ecco come è possibile prevenirle
17 maggio 2021 – Le lesioni da pressione (o ulcere da decubito) sono delle lesioni che coinvolgono la cute, il derma e gli strati sottocutanei. Nei casi più gravi, possono arrivare a colpire il muscolo, la cartilagine e addirittura le ossa. La complicanza più difficile da gestire è l’insorgenza dell’infezione della lesione, per cui è necessario prestare sempre molta attenzione ai primi segni di colonizzazione critica. E’ possibile prevenire l’insorgenza della lesione? Che comporta sicuramente un problema di salute? Certo, ecco come fare:
il paziente deve essere lavato con acqua tiepida ed appositi detergenti. Sono da preferire le basi lavanti composte semplicemente da un tensioattivo ed uno stabilizzante
il corpo va poi asciugato utilizzando carta assorbente. Non bisogna ricorrere ad un asciugamano, perché a causa dell’umidità il panno può trasformarsi in un covo di batteri e favorire così possibili infezioni.
La pelle deve infine essere idratata con delle apposite creme idratanti
“La pelle di un paziente anziano e allettato per lunghi periodi è particolarmente fragile – afferma la dott.ssa Alessandra Vernacchia – Va quindi pulita e curata ma solo attraverso l’utilizzo di prodotti adeguati. Esistono in commercio molte formulazioni e molte marche ed è veramente difficile scegliere quello più adeguato. Diventa fondamentale leggere bene le etichette e non farsi influenzare da altri fattori superflui come il profumo o il colore. La crema idratante cede acqua ai tessuti ed evita così la secchezza della pelle. Alcuni di questi malati possono avere già problemi sia acuti che cronici a carico dell’apparato tegumentario. Quindi, per la prevenzione delle lesioni da pressione , in farmacia, sono reperibili prodotto specifici per la dermatite atopica che possono essere utilizzati anche per la reidratazione della cute”.