L’indagine: negli ospedali il 92% mammografi e il 96% Tac hanno più di 10 anni

21 febbraio 2023 – Negli ospedali italiani pubblici e privati gli apparecchi di diagnostica per immagini come Tac, mammografi e risonanze magnetiche sono sempre più vecchi. In totale sono quasi 37mila quelli non più in linea con l’attuale livello di innovazione. A scattare la fotografia è la ricerca dell’Osservatorio Parco Installato (Opi) di Confindustria dispositivi medici in collaborazione con Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) e Aiic (Associazione Italiana Ingegneri Clinici). Secondo l’analisi, tra quelle più vecchie di 10 anni ci sono il 92% dei mammografi convenzionali, il 96% delle Tac (meno di 16 slice), il 91% dei sistemi radiografici fissi convenzionali, l’80,8% delle unità mobili radiografiche convenzionali, il 30,5% delle risonanze magnetiche chiuse (1-1,5 tesla). Per Aniello Aliberti, Presidente Elettromedicali e Servizi Integrati di Confindustria Dispositivi Medici, hanno influito fattori come “la limitatezza degli investimenti e dei finanziamenti dedicati alla sanità, l’assenza di attenzione all’innovazione nelle politiche pubbliche di acquisto, il permanere di livelli e logiche di rimborso delle prestazioni non incentivanti l’ammodernamento tecnologico. Ci auguriamo – dice – che questo studio possa essere un utile riferimento per individuare le tecnologie su cui è prioritario intervenire con gli investimenti previsti dal Pnrr”.

“Il Pnrr – aggiunge Antonio Orlacchio della Sirm – ha previsto l’ammodernamento del parco tecnologico con la sostituzione di 3.133 apparecchiature installate da oltre cinque anni. Le risorse del piano non appaiono, però, completamente sufficienti a sopperire alle criticità emerse dallo studio. E investire nelle sole apparecchiature non è sufficiente, c’è bisogno di un adeguato reclutamento e valorizzazione economica dei radiologi, del personale tecnico e infermieristico per assicurare efficace e completo funzionamento delle apparecchiature”. “L’obiettivo è arrivare ad una condivisione tra aziende produttrici e distributrici, utilizzatori ed esperti di tecnologia, di criteri che individuino quale complessità tecnologica sia davvero necessaria per produrre una determinata prestazione e quante prestazioni rendano appropriata la disponibilità di una grande apparecchiatura”, conclude Giovanni Guizzetti di Aiic.

News
Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.