Lupus Eritematoso Sistemico: 9 pazienti su 10 sono donne under 40

24 gennaio 2023 – Può essere considerata il prototipo delle malattie autoimmuni sistemiche e si caratterizza per la produzione di numerosi autoanticorpi. E’ il Lupus Eritematoso Sistemico, una patologia che fa registrare in totale 60mila casi in Italia di cui la grande maggioranza (oltre il 90%) si registrano tra donne con meno di 40 anni. Ben il 20% dei casi esordisce prima dei 16 anni mentre il 15% delle volte fa la sua comparsa dopo i 55 anni. Febbre, stanchezza, rash cutanei, artrite, riduzione dei globuli del sangue, sono i principali e più frequenti sintomi.

“La diagnosi può risultare spesso molto difficile soprattutto nelle prime fasi della malattia – sottolinea il Prof. Gian Domenico Sebastiani, Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR) -. Deve essere effettuata sull’insieme di alcuni dati clinici e caratteristiche di laboratorio, come la presenza di anticorpi specifici. La prognosi del Lupus Eritematoso Sistemico è decisamente migliorata nel corso degli ultimi decenni. Adesso la sopravvivenza a 10 anni è superiore al 90% mentre, fino a qualche decade fa, si attestava solo al 50%. Questi risultati positivi sono stati ottenuti grazie ad una maggiore precocità della diagnosi. Ma anche l’arrivo di nuovi e più efficaci trattamenti farmacologici ha giocato un ruolo non indifferente”.

La remissione completa della patologia in assenza di terapia si osserva in una piccola percentuale di pazienti. “Nella grande maggioranza dei casi si rende assolutamente necessario proseguire con la somministrazione dei farmaci – aggiunge Sebastiani -. Tuttavia la terapia farmacologica in alcuni casi può comportare effetti collaterali come infezioni, osteoporosi o malattie cardiovascolari. Per tutti questi motivi non si devono esaurire gli sforzi volti ad identificare schemi terapeutici più efficaci e con minori effetti collaterali. A questo scopo ci stiamo muovendo verso due direttive fondamentali: l’ottimizzazione dell’uso di farmaci già esistenti e la ricerca di nuove cure. L’obiettivo finale è fornire una risposta ai bisogni tuttora non soddisfatti dei pazienti colpiti da questa grave malattia autoimmune”.

Danni esteticiNews
Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.