22 maggio 2023 – Maltempo di questi giorni a parte, siamo nel il periodo dell’anno in cui si possono indossare finalmente gli occhiali da sole che ci piacciono tanto. Ma siamo sicuri di portare quelli adatti a noi? Sì, perché non devono essere considerati solo un accessorio, ma come un elemento fondamentale per proteggere i nostri occhi durante l’estate. La luce solare, infatti, è composta da radiazioni che alla lunga possono danneggiare le strutture oculari. Il pericolo non c’è solo nelle giornate di sole, perché i raggi ultravioletti sono in grado di oltrepassare anche il cielo nuvoloso. Importante, quindi, indossare sempre occhiali da sole con lenti di buona qualità.
Ma come sceglierli?
Il marchio CE: è obbligatorio e attesta che il prodotto risponde ai requisiti essenziali di sicurezza e qualità
I filtri: verificate che le lenti riportino la dicitura “UV400” oppure “Anti UV 100%”, filtri appositi che consentono alla lente di assorbire le radiazioni ultraviolette
La carnagione: se chiara, delicata o associata a occhi verdi/azzurri, il filtro richiesto è più alto perché la retina è più sensibile. Si va dal grado 0 (assorbono fino al 20%) al 4 (fino al 97%). Ma attenzione: non c’è alcuna relazione tra una lente molto scura e il suo maggior grado di schermo
Le forme: quello che conta è che siano grandi a sufficienza, in modo da arrivare fino alle sopracciglia e, a destra e sinistra, ai bordi del viso, per schermare dai raggi che vengono dall’alto e da quelli laterali
I colori: potete scegliere tra lenti grigie (adottano i filtri più neutri), verdi (adatte agli ipermetropi, marroni (consigliate ai miopi), mentre meglio evitare quelle gialle/arancioni (falsano i colori) e azzurro/blu (non proteggono dalla luce solare).