PDTA: solo il 20% contiene informazioni sulla nutrizione clinica

Solo il 20% dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (Pdta) contiene informazioni per applicare quanto previsto dalle linee guida internazionali sulla nutrizione clinica. Emerge dal Rapporto Nutrendo 2023 sulle malattie croniche, presentato alla seconda edizione del Forum della Società̀ Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (Sinuc). L’edizione 2023 ha prodotto tre nuovi rapporti: nel primo, dal titolo ‘Nutrizione clinica e malattie croniche’, obiettivo era mappare la presenza della nutrizione clinica nei pdta relativi alla presa in carico di pazienti affetti da malattie croniche. Sono stati individuati, tra il 2020 ed il 2021, 145 Pdta o atti formali attuati dalle Regioni. La maggior parte dei documenti interessa le patologie oncologiche dal 2009 al 2019 (54%), seguite dalle patologie neurodegenerative (16%), Bpco (9%), artrite reumatoide (7%) e scompenso cardiaco (7%), malattie infiammatorie croniche intestinali di malattia renale cronica (3%) e lesioni da pressione (1%). “Da questa analisi dettagliata sui Pdta regionali o di atti formali emerge un quadro frammentario e inadeguato per l’applicazione dei principi di nutrizione clinica nella gestione del malato cronico e oncologico” sottolinea in una nota Maurizio Muscaritoli, Presidente Sinuc e ideatore del Forum Nutrendo. “Solo il 20% dei Pdta valutati, infatti, contiene informazioni sufficienti per poter applicare una terapia nutrizionale secondo quanto previsto dalle linee guida internazionali e sono pochi quelli che danno rilevanza allo stato nutrizionale nella gestione del malato. Allo stato attuale, sono molto rari i Pdta e gli atti formali che considerano fondamentale lo stato nutrizionale nella gestione del malato con patologia cronica o neoplastica e lo considerano tale solo per alcune patologie, come le Mici e alcuni tumori”. “Questo atteggiamento culturale è paradossale in quanto è oramai acclarato come la terapia nutrizionale sia una strategia costo-efficace utile per ridurre la morbilità̀ e migliorare i risultati clinici in tutte le patologie croniche e nei tumori”, sottolinea. E’ auspicabile, evidenzia la nota, una rivisitazione degli attuali Pdta oncologici nei quali il tema “malnutrizione” possa assumere un ruolo di centralità e trasversalità come si può evincere dal Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, che dedica ampio spazio alla tematica.

News
Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.