14 aprile 2021 – Quali sono le manifestazioni più comuni sulla cute della psoriasi? Lo abbiamo chiesto al dott. Andrea Conti, Dirigente Medico presso la SC di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena.
“La psoriasi è una malattia estremamente diffusa e che coinvolge circa il 3% della popolazione – ricorda il dott. Conti -. Solo in Italia le persone colpite, da forme più o meno gravi della patologia, sono circa 2 milioni. Le manifestazioni cliniche sono rappresentante dalle classiche placche arrossate, squamose ed inspessite che sono localizzate soprattutto ai gomiti, alle ginocchia, alle zone sacrali e al cuoio capelluto. Questa è la forma classica della malattia dove sostanzialmente riscontriamo questo tipo di lesioni. Oppure, nei casi ancora più estesi, le lesioni sono diffuse anche sul tronco. Tutte le manifestazioni della psoriasi creano un danno notevole alla qualità di vita del paziente anche a livello sociale”.
La psoriasi è causata da un’anomala attivazione del sistema immunitario che si traduce in infiammazione cutanea, eccessiva proliferazione dei cheratinociti (cellule che costituiscono l’epidermide), e formazione di nuovi vasi nel derma. Favoriscono l’insorgenza della malattia fattori genetici, ambientali, infettivi, farmacologici e gli stili di vita. Tra quest’ultimi hanno un ruolo nefasto l’obesità, il consumo eccessivo di alcol e il fumo di sigaretta.