SIDeMaST: “Non si muore per l’asportazione di un neo”

21 aprile 2021 – “Non voglio entrare in merito alla vicenda accaduta che è molto complessa e sarà verificata e giudicata dalle autorità competenti. Il messaggio che vorrei lanciare come Presidente SIDeMaST e vorrei arrivasse a tutti è che non si muore per l’asportazione di un “neo” come viene enfatizzato nei titoli di tutti i quotidiani. Quello che è stato asportato era sicuramente già un melanoma, quindi un tumore maligno”. E’ quanto afferma la Prof.ssa Ketty Peris, Presidente della SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmissibili dopo il caso della donna di Genova, “morta di cancro dopo l’asportazione di un neo senza accertamenti”.

“Il rischio di tali affermazioni – continua la Presidente Peris – è di creare una convinzione estremamente sbagliata e pericolosa. Pertanto, è necessario precisare che un “neo” non può dare metastasi, meno che mai se viene asportato. Noi dermatologi abbiamo impiegato tanti anni ed energie a spiegare ai nostri pazienti che queste affermazioni derivavano da un’idea sbagliata e superata, causata dal fatto che quello che veniva asportato era già un melanoma e non un neo, e che la diagnosi era sicuramente tardiva. Quando si asporta chirurgicamente un “neo” il nostro corpo e il nostro sistema immunitario non hanno alcuna ripercussione, alla fine l’unica conseguenza possibile è la presenza di una cicatrice sulla pelle”.

Le fa eco la prof.ssa Gabriella Fabbrocini, Consigliere SIDeMaST: “Questa vicenda ancora una volta dimostra l’importanza di un corretto approccio diagnostico-terapeutico quando si trattano lesioni pigmentate. Le linee guida SIDeMaST, redatte dai dermatologi, chiariscono bene l’importanza di una diagnosi istologica quando si asportano lesioni pigmentate, definite genericamente nevi , soprattutto perché oggi la diagnostica dermoscopica, che i dermatologi maneggiano egregiamente, consentono a priori di sapere se si tratta di lesioni a rischio e che quindi impongono indifferibilmente l’esame istologico della lesione”.

MelanomaNewsTumori
Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.