Vitiligine

Come si manifesta
La vitiligine, chiamata anche “leucodermia”, è una condizione della pelle che causa la perdita di colore di un’area della pelle, che fa apparire l’area bianca o rosa. La vitiligine può effettivamente apparire ovunque sul corpo, ma è più probabile che si sviluppi in alcune zone: volto (soprattutto nelle zone periorifiziali), mani, piedi, genitali. Poiché le cellule del pigmento danno colore ai capelli e alla pelle, alcune persone con vitiligine possono notare un ingrigimento precoce dei peli, dei capelli, delle ciglia o una perdita di colore sulle labbra.

Non è contagiosa, le cause non sono note, tuttavia la ricerca si sta avvicinando sempre di più alla comprensione dei meccanismi genetici, immunologici e biochimici che stanno alla base della vitiligine. Ci può essere una predisposizione genetica, in quanto, anche se non sempre, compare nei consanguinei. Può colpire chiunque, qualunque sia il colore della pelle o l’origine etnica, ma sarà visivamente più evidente in quelli con la pelle più scura. Le persone con un colore della pelle più chiaro potrebbero non rendersi nemmeno conto che la loro pelle non produce pigmenti. Sebbene la vitiligine possa iniziare a qualsiasi età, il 95% delle persone che hanno la vitiligine sviluppa la condizione prima dei 40 anni.

La diagnosi
Il dermatologo potrà facilmente attraverso una visita, diagnosticare la vitiligine.

Terapie
La vitiligine, se non trattata, tende a peggiorare. Sebbene non ci sia una cura risolutiva, i sintomi possono essere ridotti attraverso trattamenti in grado di controllare la malattia e favorire una possibile ripigmentazione. Le terapie disponibili sono rappresentate sostanzialmente da immunosoppressori sia per via locale che da assumere per bocca, gli steroidi sia a livello topico che orale, oltre che dalla fototerapia, cioè l’esposizione del corpo ad una fonte di luce ultravioletta, normalmente del tipo Uv-B”. Inoltre, la scoperta del ruolo della proteina Mia (Melanoma inhibitory activity) nello sviluppo di questa malattia, ha dato nuove speranze terapeutiche.

Prevalenza
Si stima che in Italia circa 500-800 mila persone siano colpite da vitiligine e circa 100 milioni in tutto il mondo.

Nessun elemento nella categoria

Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.