Melanoma

Come si manifesta
Il melanoma presenta delle caratteristiche uniche che possono aiutare nel momento della diagnosi. Si identificano con le lettere ABCDE (Asimmetria, Bordi, Colore, Dimensione, Evoluzione). I nei della che presentano queste caratteristiche dovrebbero essere esaminati da uno specialista.

• A (Asimmetria): una metà del neo è diversa dall’altra
• B (Bordi irregolari): i bordi del neo non sono definiti e possono essere discontinui, frastagliati, indistinti o irregolari
• C (Colore variabile): il colore è variabile e possono essere presenti sfumature di nero, rosso marrone, grigio o blu
• D (Dimensione): c’è un cambiamento nella dimensione, che di solito aumenta. I melanomi hanno solitamente un diametro maggiore di 6 mm
• E (Evoluzione): il melanoma cambia in forma, dimensione o spessore

Tumore della pelle: melanoma

Cosa dice la scienza
La malattia si caratterizza dalla trasformazione dei melanociti, cellule cutanee che producono e contengono un pigmento noto come melanina. Quest’ultime si trovano nello strato profondo della pelle, in quello medio dell’occhio e dell’orecchio interno e in alcuni organi interni. Può presentarsi in qualsiasi parte del corpo e gli uomini hanno maggiori probabilità di svilupparla sul tronco (petto o schiena), mentre le donne tendono ad essere più colpite sulle gambe.

Prevalenza
E’ la forma più pericolosa di cancro della pelle e solo nel 2019 ha fatto registrare, nel nostro Paese, oltre 12.300 nuovi casi. Il melanoma è guaribile se individuato in uno stadio iniziale, ma in fase avanzata, quando si è diffuso ad altre parti del corpo, è più difficile da trattare. Colpisce una popolazione abbastanza giovane: l’età mediana alla diagnosi è di 57 anni. Si calcola che il 20% dei nuovi casi viene riscontrato in individui di età compresa tra 15 e 39 anni.

Il più importante fattore di rischio sono i raggi UV, in rapporto alle dosi assorbite, al tipo di esposizione (intermittente più che cronica) e all’età (a maggior rischio l’età infantile e adolescenziale). L’esposizione ai raggi UV conferisce un rischio doppio di sviluppare un melanoma rispetto ai non esposti a aumenta negli individui a fototipo chiaro. Tra le sorgenti di raggi UV ci sono le lampade solari e numerosi studi evidenziano un significativo aumento del rischio.

Diagnosi
La corretta diagnosi del melanoma prevedono esami clinici effettuati da un dermatologo esperto, il quale poi indirizza verso l’esecuzione di altri esami strumentali come la dermatoscopia o videodermatoscopia, stereomicroscopia e microscopia confocale.

Terapie
Il melanoma è guaribile se viene asportato chirurgicamente quando è ancora localizzato negli strati più superficiali della pelle. Diventa difficile da trattare quando si diffonde in altre parti dell’organismo come fegato, polmoni, ossa e cervello.

Esistono poi altre tipologie di cure per i casi più gravi come radioterapia e chemioterapia che però trovano utilizzo solo in pochi casi. Le terapie mirate sono invece efficaci in presenza della mutazione del gene BRAF V600 (circa il 50% delle neoplasie). Infine i pazienti e clinici hanno a disposizione diversi farmaci immunoterapici che sono in grado di stimolare il nostro sistema immunitario a combattere il tumore. Due classi di anticorpi monoclonali hanno dimostrato di migliorare significativamente la sopravvivenza dei malati colpiti nella fase metastatica. Il melanoma è guaribile se viene asportato chirurgicamente quando è localizzato negli strati più superficiali della pelle.

Clima causa in 30 anni 800mila vittime, in Italia 38mila

12 febbraio 2025 - Quasi 800mila persone sono morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno Disagi e feriteMelanomaNewsPatologie cronicheTumori

Dermatologi: “Pelle più esposta ai raggi solari, mappate i nei dopo le vacanze”

29 agosto 2023 - “Premesso che i nei vanno tenuti sotto controllo tutto l’anno, va detto che con la bella stagione ritorna una maggiore espos MelanomaNewsTumori

L’oncologo Ascierto: cautela su vaccino antimelanoma a mRna

6 maggio 2023 - Contro il melanoma, aggressivo tumore della pelle che solo in Italia registra circa 15mila casi l'anno, "abbiamo oggi varie armi MelanomaNewsTumori

Melanoma: in Australia Tik Tok censura sfide e video sulle abbronzature

Sydney, 2 dicembre 2022 - La compagnia di social media Tik Tok si prepara a vietare i video che incoraggiano l'abbronzatura e ad aggiungere invec MelanomaNewsTumori

 APAIM: “Troppi giovani ancora oggi sottovalutano melanoma”

17 ottobre 2022 – “Il melanoma colpisce sempre più giovani perché questo tumore della pelle è ancora troppo sottovalutato, e non c’è la MelanomaNewsTumori

Il corto “Amici per la pelle” vince il premio AIOM “Oncologia e cinema”

Roma, 30 settembre 2022 – Il cortometraggio “Amici Per La Pelle” vince la settima edizione del Premio “Oncologia e Cinema” promosso da MelanomaNewsTumori

Caldo in Italia, FIMP: “Proteggere occhi e pelle bimbi non solo al mare”

05 agosto 2022 - Sull'Italia è arrivata una nuova ondata di calore con temperature molto sopra la media e i bambini molto piccoli sono tra le c Danni esteticiMelanomaNewsPatologie cronicheTumori

Caldo record: attenzione anche a farmaci e medicinali!

27 luglio 2022 - L’estate del 2022 rischia di essere una delle più calde di sempre. La situazione metereologica non è, almeno per il momento, MelanomaNewsPatologie cronicheTumori

Influenza: Società Scientifiche sollecitano sulla vaccinazione

19 luglio 2022 - "La minore circolazione del virus dell'influenza negli ultimi anni ha ridotto l'immunità naturale" ma "il Covid-19 non deve dis MelanomaNewsPatologie cronicheTumori

Sileri: “Importante inserire screening melanomi in prevenzione gratuita”

24 giugno 2022 - "La questione dermatologica è anche una questione di salute Pubblica: se ogni italiano potesse fare una visita dermatologica al MelanomaNewsTumori
Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.