Tumori della cute (non melanoma) a che punto siamo?
2 settembre 2021 – Non esiste solo il melanoma come tumore della pelle. Questa è una categoria molto ampia e che riguarda diverse patologie. Che novità esistono in ambito sia diagnostico che terapeutico? Lo abbiamo chiesto al prof. Giuseppe Argenziano, ordinario e direttore della clinica Dermatologica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli.
“In tema di diagnosi clinica dei tumori epiteliali, come il basalioma o l’epitelioma, ci sono diverse importanti novità – afferma il professore -. Fino a pochi anni si utilizzava molto la dermatoscopia per la ricerca del basalioma mentre veniva poco utilizzata per il spinalioma. Invece negli ultimi anni abbiamo studiato molto a fondo anche questo tipo di tumore della cute. Adesso la nostra capacità di individuarlo è decisamente migliorata e quindi siamo in grado di riconoscere delle lesioni che prima invece erano talmente precoci che non riuscivamo a identificarle nei tempi e nei modi corretti”.
“Per quanto riguarda invece le cure a nostra disposizione abbiamo svolto un grande lavoro nell’ambito dei tumori epiteliali – prosegue il prof. Argenziano -. Soprattutto c’è stata una grande rivoluzione che è rappresentata dall’introduzione di nuove ed efficaci terapie per le forme avanzante. Le terapie target e i nuovi farmaci immunoterapici hanno cambiato le prospettive per i malati che presentano lesioni molto avanzate. Abbiamo così acquisito la capacità di poter fermare l’avanzata di neoplasie che non sono così mortali come il melanoma. Tuttavia si tratta di patologie oncologiche che possono comunque provocare enormi danni locali e anche regionali ai nostri pazienti”.