Crescono le dermatiti da contatto. I pediatri di famiglia: “No all’abuso di gel e alcol igienizzanti”

16 ottobre 2020 – Nel nostro Paese tra i bambini e gli adolescenti stanno aumentando i casi di dermatiti da contatto. Si tratta di un effetto indiretto determinato dal Coronavirus. E’ quanto è emerso oggi durante una conferenza stampa della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) che in questi giorni sta tenendo, in modalità virtuale, il suo XIV Congresso Nazionale. “Le dermatiti da contatto tra i giovanissimi sono diventate una pandemia nella pandemia – ha affermato il dott. Mattia Doria, Segretario nazionale alle Attività Scientifiche ed Etiche della FIMP -. E’ quanto stiamo riscontrando attraverso dei sondaggi interni svolti tra gli iscritti alla nostra Federazione. L’incremento è dovuto ad un uso eccessivo di alcol e gel igienizzati che si è verificato fin dal marzo del 2020. E’ importante, in questo difficile momento, curare con particolare attenzione l’igiene personale e lavarsi frequentemente le mani. Però i prodotti igienizzanti questo deve essere adoperati solo quando non è disponibile l’acqua e il sapone. E’ questa l’indicazione che vogliamo dare ai bambini e ai genitori ed è quanto raccomandano da tutte le istituzioni sanitarie. Per esempio a casa o a scuola non è necessario l’igienizzante ma è sufficiente lavarsi normalmente le mani”.

Ecco le cinque regole per il corretto lavaggio delle mani della FIMP:
1- Strofinare le mani per almeno 20 secondi: il sapone va distribuito uniformemente soprattutto sul dorso delle mani, tra le dita e sotto le unghie
2- Meglio acqua corrente fredda o tiepida: le mani vanno prima bagnate e mentre vengono insaponate è preferibile chiudere il rubinetto (si evitano così inutili sprechi)
3- Cambiare spesso asciugamani o salviette: questi oggetti possono trasformarsi in nidi di germi e batteri. Meglio, quindi, sostituirli frequentemente.
4- Gli igienizzanti non sono un’alternativa: riducono il numero di germi ma non sono efficaci come il sapone. Non rimuovono altri contaminanti (come i pesticidi) e in più non sono indicati se le mani sono molto sporche o unte.
5- Non solo prima di andare a tavola: le mani vanno lavate più volte durante la giornata (per esempio dopo avere tossito o soffiato il naso, avere toccato un animale, maneggiato l’immondizia o essere entrati in contatto con persone malate).

Disagi e feriteMalattie venereeNewsPatologie croniche
Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.