Hai dubbi o domande? Chiedi all’esperto!!!

Soffri di una malattia dermatologica e hai delle domande  o dubbi che ti assillano?

Chiedi ai nostri esperti!  Ti risponderemo il prima possibile!

Ecco una delle domande che sono arrivate al nostro portale:

Buongiorno, da sempre soffro di dermatite atopica. Ho fatto già diverse volte l’esame per la celiachia (negativo) e l’altro anno anche il prick e patch test dove è risultata l’allergia a nichel e cobalto. Questo lo ho fatto perché se mangio certi cibi sto male sia a livello di intestino sia a livello di pelle. Tuttavia la dermatite mi viene a periodi ed è difficile farla andare via. Sono stata da molti dermatologi e tutti mi hanno detto di metter cortisone in crema anche se poi continua a tornare. Da un anno ho smesso di usarlo perché a mio parere rovina la pelle e se la dermatite torna dopo 1 giorno dalla sospensione non è efficace. Cosi uso prodotti alla calendula o simili tutti 100% naturali che a volte aiutano e a volte no. Avreste qualcosa da suggerirmi?

Risponde il prof. Franco Rongioletti (membro del comitato scientifico de LaPelleSiCura e Direttore della Clinica Dermatologica Università degli Studi di Cagliari).

La dermatite atopica è una patologia cronica che va incontro a guarigioni e recidive. Nelle forme lievi le pomate al cortisone possono essere utili ma alla lunga possono dare assuefazione ed effetti collaterali. Esistono altre pomate mediche a base di inibitori della calcineurina che sono prescrivibili dal sistema sanitario con piano terapeutico. Infine nelle forme più gravi esistono farmaci sistemici anche innovativi che danno ottimi risultati. Il tutto però deve essere gestito da un dermatologo. Sconsiglio l’uso di “sedicenti” prodotti cosiddetti naturali che contengono sostanze allergizzanti, anche magari il nichel a cui sei sensibilizzata.

 

Iniziative