Coronavirus: accordo OMS-Wikipedia per informazioni affidabili

26 ottobre 2020 – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Wikimedia Foundation, l’organizzazione no profit che amministra Wikipedia, collaboreranno per aumentare l’accesso del pubblico alle informazioni più recenti e affidabili sul Covid-19. La collaborazione rappresenta un mattone importante nella lotta alla “infodemia”, ovvero la sovrabbondanza e la diffusione di notizie ingannevoli. Wikipedia è uno dei primi dieci siti al mondo e studi hanno dimostrato che questa enciclopedia online è una delle fonti di informazioni sulla salute più visualizzate. La collaborazione renderà disponibili informazioni attendibili sulla salute pubblica sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike nel momento in cui i paesi affrontano nuove ondate di pandemia. Attraverso la collaborazione, le persone di tutto il mondo saranno in grado di condividere infografiche, video e altre risorse di salute pubblica dell’Oms su Wikimedia Commons, una libreria digitale di immagini gratuite e altri contenuti multimediali. Con queste nuove risorse a licenza gratuita, gli oltre 250.000 editori volontari di Wikipedia, molti dei quali provengono dalla comunità medica, potranno anche ampliare le notizie sul Covid-19 disponibili sul sito, che offre già oltre 5.200 articoli relativi al coronavirus in 175 lingue.

Anche attraverso una corretta informazione è possibile contrastare i grandi problemi di salute pubblica. Per questo è stato avviato il portale LaPelleSiCura che si pone anche l’obbiettivo di contrastare le fake news. La pandemia da Covid-19 ha dimostrato come certe notizie, prive d’ogni fondamento scientifico, possono raggiungere milioni di persone. Su questo sito è invece possibile trovare solo informazioni utili e certificate da un Comitato Scientifico di altissimo livello.

Disagi e feriteMalattie venereeNewsPatologie cronicheTumori