4 Giugno 2022

Cancro, immunoterapia efficace e sicura anche con la dose “estesa”

Chicago, 04 giugno 2022 – L’immunoterapia può essere utilizzata anche in modalità “prolungata” per il trattamento di alcune forme di tumore. Risulta efficace e sicura, per i pazienti, come quando avviene la somministrazione “tradizionale”. E’ questa la conclusione di uno studio inter...
3 Maggio 2022

Melanoma: fino al 30% dei casi nascosto su testa e collo

3 maggio 2022 - Una macchietta nera o più spesso di colore rosso o rosa nascosta tra i capelli non va sottovalutata. Nonostante testa e collo rappresentino solo il 9% della superficie del corpo, ospitano tra il 20% e il 30% dei casi di melanoma, tumore della pelle molto aggressivo. Se in chi ha poc...
20 Aprile 2022

Il sole? Anche in primavera può essere pericoloso

20 aprile 2022 - Non soltanto in estate il sole può creare qualche problema alla nostra pelle. Scottarsi è un rischio anche in primavera, soprattutto con i primi raggi. Succede alla metà degli italiani, che nel 12% dei casi affronta la prima esposizione senza protettivi. “Il sole è fondamental...
12 Aprile 2022

Melanoma: nuova Linea Guida SIAPEC-IAP sulle lesioni melanocitarie

12 aprile 2022 - Pubblicata online nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la Linea Guida sulla “Diagnosi istopatologica e molecolare delle lesioni melanocitarie” a cura di SIAPEC-IAP Divisione Italiana, la Società Italiana di Anatomia Patologica e Ci...
28 Marzo 2022

AIFA: nuovi farmaci in arrivo in Europa, 1 su 4 è antitumorale

28 marzo 2022 - Nel 2021 in Europa sono stati autorizzati in Europa 79 nuovi farmaci di cui 61 contenenti nuove sostanze attive (25 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare), 6 farmaci biosimilari e 12 equivalenti. Tra i nuovi farmaci autorizzati dall'Agenzia Europea per i Medicinali (...
8 Marzo 2022

Studio: svelato il meccanismo del coenzima Q10 che “nutre” il melanoma

8 marzo 2022 - Scoperto da un gruppo di ricercatori italiani, coordinato da Massimo Santoro del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm), il meccanismo di proliferazione e sopravvivenza delle cellule del melanoma cutaneo derivante d...
28 Gennaio 2022

Effetto pandemia: 1 milione di diagnosi di tumori in meno

27, gennaio 2022 - Un milione di diagnosi oncologiche non eseguite nel 2020, e il 56% di screening per l'Hiv in meno rispetto ai tre anni precedenti, un rischio maggiore di sviluppare sintomi ansiosi, depressivi e stress correlati, l'aumento di dipendenze patologiche e di consumo di farmaci come gli...
21 Gennaio 2022

Diritto all’oblio oncologico: parte la prima campagna nazionale ‘Io Non Sono il Mio Tumore’

Roma, 21 gennaio 2022 – Quasi un milione di persone in Italia sono guarite da un tumore, ma per la burocrazia sono ancora malate e rischiano discriminazioni nell’accesso a servizi come l’ottenimento di mutui, la stipula di assicurazioni sulla vita, l’assunzione in un posto di lavoro e l’ad...
19 Gennaio 2022

Tumori: dieta ipoglicemizzante determina effetti positivi per i pazienti

19, gennaio 2022 – La dieta ipoglicemizzante può essere d’aiuto ai malati di cancro. Si basa su su alimenti di origine vegetale come verdure, pane integrale, olio extravergine di oliva, frutta fresca e secca in quantità limitate e prestabilite. Risulterebbe sicura, ben tollerata e associata ad...
15 Dicembre 2021

Melanoma: un cortometraggio con Gigi e Ross per informare i cittadini

Napoli, 15 dicembre 2021 – Gabriele Murgolo aveva 17 anni quando un anno fa il melanoma se lo è portato via. Per strapparlo alla morte non sono servite le terapie più innovative. Gabriele appartiene a quel 50 per cento di pazienti che per la scienza rappresenta ancora un fallimento. L’immunote...