Come si manifestano
La piaga chiamate anche ulcera o lesione da decubito, ulcere da pressione è una lesione che coinvolge la cute, il derma e gli strati sottocutanei. A volte può arrivare a colpire il muscolo, la cartilagine e l’osso. Spesso dopo la comparsa dalla piaga è possibile contrarre un’infezione batterica che genera un odore sgradevole e pus.
Cosa dice la scienza
L’insorgenza è determinata da un’eccessiva pressione esercitata tra il piano d’appoggio e la superficie ossea che provoca uno stress meccanico sui tessuti e l’alterazione della circolazione del sangue. I più esposti al rischio sono i pazienti immobilizzati e gli anziani costretti a rimanere a letto a causa di gravi malattie. Inoltre, alcune patologie sistemiche come diabete mellito, insufficienza renale, immunodepressione, i disturbi circolatori possono aggravare la situazione clinica e la proliferazione delle piaghe. Le zone del corpo dove più spesso compaiono sono nuca, talloni, schiena, gomiti, glutei, anche, caviglie e spalle.
Prevalenza
Le lesioni da decubito interessano circa il 10% dei pazienti ricoverati in strutture ospedaliere o in residenze sanitarie assistenziali (RSA). Il dato in Italia è destinato a crescere a causa dell’invecchiamento della popolazione e quindi anche dell’aumento delle persone fragili e delle comorbidità (diabete, insufficienza renale).
Diagnosi
E’ basata su un’attenta osservazione dell’aspetto della pelle che permette di individuare e classificare la piaga per stadi in base alla gravità.
Terapie
Nei casi più gravi e profondi è necessario l’utilizzo di farmaci antidolorifici e antibiotici (quando è presente un’infezione). Si può ricorrere anche alla chirurgia plastica e ricostruttiva per ricreare uno strato di pelle interessato dalla necrosi. E’ importante utilizzare appositi dispositivi antidecubito quali cuscini, cunei, materassi, compressori, spondine. Fondamentale è anche la prevenzione che avviene attraverso una scrupolosa igiene della pelle, cambio costante delle posizioni a letto o sulle sedie a rotelle, una corretta alimentazione, igiene, idratazione.