Sono quelle patologie che si possono essere trasmesse durante i rapporti sessuali e quindi interessano sia gli uomini che le donne. Sono determinate da alcuni agenti patogeni come batteri, virus o funghi che spesso vivono, senza creare problemi, nel nostro organismo. A volte però a causa di alcuni fattori specifici il rapporto di “convivenza” si guasta e possono sorgere dei problemi. Un’igiene intima scarsa o non corretta aumenta le possibilità di contagio oppure aggravano la situazione del paziente. E’ molto importante utilizzare prodotti corretti (che rispettino il pH della nostra pelle), risciacquare le zone intime con acqua abbondante e cambiare spesso asciugamano.
Secondo gli ultimi dati ufficiali in Italia le infezioni sessualmente trasmesse sono aumentate nell’ultimo quarto di secolo. Malattie come l’herpes genitale o la sifilide quindi non appartengono ad un passato remoto ed arcaico ma sono patologie diffuse e frequenti anche ai giorni nostri. Rappresentano un problema rilevante per la salute pubblica in tutto il mondo, e interessano principalmente i giovani tra i 15 e i 24 anni. Risulta, infatti, scarsa la consapevolezza tra gli adolescenti e i giovani adulti soprattutto tra i maschi. L’abolizione della visita di leva ha determinato una riduzione drastica dei controlli medici nonché di alcune misure di prevenzione.
La comunità scientifica internazionale si è espressa a favore del preservativo come strumento di prevenzione di queste malattie. Il condom deve essere utilizzato per ogni tipo di rapporto fin dall’inizio del coito. Questa regola è ancora più valida in caso di frequenti rapporti sessuali con partner occasionali.
Nessun elemento nella categoria