Come si manifesta?
E’ una lesione che si presenta inizialmente con una macchia rosa o rossa ma può anche presentarsi come uno spessore dura, ruvida e molto aderente alla pelle. Le sue dimensioni variano da pochi millimetri fino a un massimo di un paio centimetro. Di solito è asintomatica e solo pochissime volte causa prurito e bruciore.
La cheratosi attinica è considerata una malattia pre-cancerosa che può evolvere in tumore che può diventare invasivo o a volte regredire senza determinare nessuna grave conseguenza. La lesione si forma in seguito ad un’eccessiva o non corretta esposizione solare e le persone maggiormente sensibili ai raggi solari presentano un maggiore rischio di sviluppare la malattia. Risultano particolarmente a rischio chi ha capelli biondi o gli occhi chiari ed alcune particolari categorie di lavoratori o sportivi. Le lesioni sono quasi sempre multiple e compaiono nelle zone della pelle più colpite dai raggi come viso, cuoio capelluto e il dorso delle mani. La trasformazione in carcinoma è un evento abbastanza raro e ogni anno solo il 2% dei casi di cheratosi attinica subisce questa evoluzione. Tuttavia la patologia è abbastanza frequente e ogni paziente può presentare anche dieci lesioni di cheratosi attinica sul proprio corpo.
Prevalenza
Non esistono dati ufficiali italiani e si calcola che circa un terzo della popolazione dopo i 70 anni abbia almeno una cheratosi attinica, è pertanto considerata tra le malattie della pelle più comuni in dermatologia.
Diagnosi
La diagnosi è principalmente clinica e il dermatologo riesce ad individuare la malattia perché le lesioni presentano delle caratteristiche particolari. Soltanto a volte si rende necessario svolgere uno specifico esame istologico per confermare la diagnosi dello specialista e l’eventuale evoluzione in tumore.
Terapie
E’ fondamentale curare in modo adeguato la cheratosi attinica e prevenire così il rischio di tumori della pelle. Sono disponibili diverse trattamenti che vanno dalla fotodinamica topica alla somministrazione di terapie topiche a base di farmaci immunomodulanti. Le lesioni della cheratosi attinica possono essere rimosse attraverso la crioterapia o un intervento chirurgico.