Cheratosi Attinica

Come si manifesta?
E’ una lesione che si presenta inizialmente con una macchia rosa o rossa ma può anche presentarsi come uno spessore dura, ruvida e molto aderente alla pelle. Le sue dimensioni variano da pochi millimetri fino a un massimo di un paio centimetro. Di solito è asintomatica e solo pochissime volte causa prurito e bruciore.

La cheratosi attinica è considerata una malattia pre-cancerosa  che può evolvere in tumore che può diventare invasivo o a volte regredire senza determinare nessuna grave conseguenza. La lesione si forma in seguito ad un’eccessiva o non corretta esposizione solare e le persone maggiormente sensibili ai raggi solari presentano un maggiore rischio di sviluppare la malattia. Risultano particolarmente a rischio chi ha capelli biondi o gli occhi chiari ed alcune particolari categorie di lavoratori o sportivi. Le lesioni sono quasi sempre multiple e compaiono nelle zone della pelle più colpite dai raggi come viso, cuoio capelluto e il dorso delle mani. La trasformazione in carcinoma è un evento abbastanza raro e ogni anno solo il 2% dei casi di cheratosi attinica subisce questa evoluzione. Tuttavia la patologia è abbastanza frequente e ogni paziente può presentare anche dieci lesioni di cheratosi attinica sul proprio corpo.

Cheratosi Attinica

Prevalenza
Non esistono dati ufficiali italiani e si calcola che circa un terzo della popolazione dopo i 70 anni abbia almeno una cheratosi attinica, è pertanto considerata tra le malattie della  pelle più comuni in dermatologia.

Diagnosi
La diagnosi è principalmente clinica e il dermatologo riesce ad individuare la malattia perché le lesioni presentano delle caratteristiche particolari. Soltanto a volte si rende necessario svolgere uno specifico esame istologico per confermare la diagnosi dello specialista e l’eventuale evoluzione in tumore.

Terapie
E’ fondamentale curare in modo adeguato la cheratosi attinica e prevenire così il rischio di tumori della pelle. Sono disponibili diverse trattamenti che vanno dalla fotodinamica topica alla somministrazione di terapie topiche a base di farmaci immunomodulanti. Le lesioni della cheratosi attinica possono essere rimosse attraverso la crioterapia o un intervento chirurgico.

 

 

Cheratosi attinica: in Italia colpite oltre 400mila persone

Roma, 8 settembre 2021 – Gli oltre 400mila uomini e donne che nel nostro Paese sono colpiti da cheratosi attinica hanno da oggi a disposizione Cheratosi attinicaNewsTumori

Cheratosi attinica, colpito un italiano over 70 su tre

La cheratosi attinica è una malattia della pelle che presenta una grande diffusione in molti Paesi Occidentali. Si calcola che interessi almeno Cheratosi attinicaNews

Cheratosi attinica, diamo qualche numero su una malattia poco nota

31 agosto 2021 - E’ una patologia dermatologica molto diffusa ma di cui si parla ancora poco nel nostro Paese. E’ la cheratosi attinica, una Cheratosi attinicaNews

La cura degli anziani in dermatologia

Cos'è la dermatologia geriatrica? Da un punto di vista puramente definitorio, la dermatologia geriatrica si riferisce alla pratica della der Carcinoma squamocellulareCheratosi attinicaDanni esteticiDisagi e feriteInvecchiamento cutaneoMelanomaNewsPiagheTumoriUlcere

L’esperto risponde – con il prof. Giuseppe Argenziano parliamo di tumori della pelle

Melanoma e tumori della pelle, scopriamo cosa sono e parliamone con il professor Giuseppe Argenziano. Carcinoma basecellulareCarcinoma squamocellulareCheratosi attinicaLinfoma CutaneoMelanomaTumoriTV

Tumori della pelle: la prevenzione non è soltanto usare la crema solare

31 agosto 2020 - I tumori che interessano la nostra pelle hanno un minimo comune denominatore: l'esposizione ai raggi UV che favorisce, ogni ann Carcinoma basecellulareCarcinoma squamocellulareCheratosi attinicaInvecchiamento cutaneoMelanomaNewsTumori
Panoramica privacy
La Pelle SiCura

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.